Tecnica di arrampicata,

  • Area didattica

    Questa sezione è dedicata  ai manuali tecnici, e agli articoli che descrivono e illustrano le tecniche fondamentali di arrampicata.

     

  • Arrampicata e Scienza

    Dalle più recenti ricerche scientifiche e dai test eseguiti su un campione di arrampicatori del Fantasyclimbing di Milano sono emerse delle interessanti novità che riguardano sia le strutture fisiche  sottoposte a  sforzi di notevole intensità, che  le strutture che sono preposte all’attivazione e all’esecuzione del movimento. 

    Per la realizzazione di questo progetto sono stati utilizzati macchinari sofisticatissimi capaci di fotografare le reazioni chimiche che accadevano all’interno delle strutture dei climber: muscoli, fibre, tendini, cellule, neuroni specchio, corteccia cerebrale, telencefalo, nuclei della base, cervelletto, diencefalo, tronco dell’encefalo, midollo spinale e praticamente tutte le strutture che formano un arrampicatore.

  • CAI-Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo e Arrampicata Libera - Corso per istruttori di Arrampicata IAL - Test di Cooper - 12 minuti di arrampicata intensa

    ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. 

    Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

    I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza. Di seguito illustriamo le tabelle di riferimento della performance sul test di Cooper per diverse fasce d’età.

  • Cardio frequency 13 - Gioco intervallato

    Il gioco a squadre "Superman contro Batman"

    Seconda prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco e con sforzi intervallati da riposi.

    Le due squadre si sono sfidate in un gioco di resistenza e velocità della durata complessiva di 55 minuti.

    La squadra di Superman era così composta: Giacomo S., Jacopo, Viviana, Gianluca B., Elisa.

    La squadra di Batman era così composta: Giacomo B., Matteo T., Sabrina, Matteo C., Francesco.

    Alla fine contando i punti fatti e le penalità subite, le due squadre sono andate in pareggio. 

  • Corsi di arrampicata indoor - metodo Fantasyclimbing

    FantasyClimbing: un metodo innovativo per vivere l’arrampicata

    L’arrampicata tra tecnica, emozione e percezione corporea

    FantasyClimbing è un’esperienza immersiva che va ben oltre il metodo didattico tradizionale, rivoluzionando l’approccio all’insegnamento dell’arrampicata.

  • Corsi di arrampicata indoor: oltre il 3° modulo

    Oltre il terzo modulo, i corsi di arrampicata indoor proseguono attraverso fasi creative e di gioco, dove sperimentazione e contenuti si intrecciano con serate immersive ed emozionali, giochi di ruolo, test sportivi e tecnici di arrampicata, fino a includere anche riprese cinematografiche.

  • Corsi Fantasyclimbing Milano: Tecniche di arrampicata

    Nell’arco degli ultimi trent’anni l’arrampicata libera si è evoluta e arricchita tecnicamente.

    Gli arrampicatori hanno iniziato sistematicamente a studiare i movimenti dell’arrampicata, analizzandoli e applicandoli con efficacia sfruttando e attrezzando le pareti delle falesie più facilmente accessibili, e rendendole più sicure rispetto alle grandi pareti alpine.

    L’arrampicata sui massi, il boulder, non richiedendo l’assicurazione tramite le manovre di corda ha permesso di migliorare ulteriormente il gesto tecnico e aumentare le difficoltà dei passaggi in arrampicata sfruttando la ripetitività dei movimenti da provare.

    Infine il proliferare di corsi e di palestre di arrampicata indoor ha avvicinato sempre di più al mondo dell’arrampicata una schiera di appassionati.

    È proprio l'indoor climbing che ha permesso di poter approfondire maggiormente le tecniche dei movimenti dell'arrampicata, sperimentandole e provandole fino a perfezionarle.

  • Corso di arrampicata indoor per ragazzi: Arrampicata e Gioco

    Il modulo "Arrampicata e gioco" è un corso di arrampicata indoor per ragazzi di età compresa tra gli 11 e 14 anni. Il corso ha l'obiettivo di stimolare le capacità psicomotorie applicate

  • Corso di arrampicata indoor: Il Corpo in Movimento (1° modulo)

    Il corso "Il corpo in movimento" ha l'obiettivo di introdurre e far acquisire le tecniche fondamentali dell'arrampicata sportiva. Rappresenta l'inizio di un percorso più ampio, che combina il consolidamento tecnico, l'allenamento, il gioco e l'espressione creativa del movimento, con lo scopo di raggiungere un equilibrio psicofisico completo attraverso l'arrampicata.

  • Corso di arrampicata indoor: Il Gioco (3° modulo)

    Il terzo modulo è un corso di arrampicata indoor basato su giochi individuali e a squadre. I giochi  proposti  sono stati ideati per stimolare tutte le le capacità arrampicatorie, sia tecniche che fisiche e mentali.

  • Corso di arrampicata indoor: Viaggio nello spazio (2° modulo)

    "Viaggio nello Spazio" è il secondo modulo del percorso formativo proposto da Fantasyclimbing, e rappresenta la naturale prosecuzione del corso "Il corpo in movimento". Obiettivo principale di questo modulo è l'applicazione consapevole e sempre più efficace delle tecniche di arrampicata apprese nella prima fase.

  • Fantasyclimbing gioco Il deposito di Zio Paperone

    Carnevale al Fantasyclimbing di Milano gioco arrampicata - Il deposito di Zio Paperone.

     
    Carnevale al Fantasyclimbing di Milano. Il deposito di Zio Paperone è un gioco di arrampicata a squadre un po’ pazzo e allegro con sorprese e incognite che creano situazioni impegnative e divertenti. Il gioco si svolge arrampicando con l'obiettivo di trasferire dei dollari da un deposito all'altro. Durante il percorso la banda Bassotti ostacola gli arrampicatori che per risolvere i blocchi di arrampicata devono

  • Fantasyclimbing gioco Il deposito di Zio Paperone

    Carnevale al Fantasyclimbing di Milano gioco arrampicata - Il deposito di Zio Paperone.

     
    Il deposito di Zio Paperone è un gioco di arrampicata a squadre un po’ pazzo e allegro con sorprese e incognite che creano situazioni impegnative e divertenti. Il gioco si svolge arrampicando con l'obiettivo di trasferire dei dollari da un deposito all'altro. Durante il percorso la banda Bassotti ostacola gli arrampicatori che per risolvere i blocchi di arrampicata devono

  • Fantasyclimbing Milano - arrampicata - allenamento con la pinza

    Tecnica di Arrampicata - allenamento dei muscoli flessori dell'avambraccio.

     

  • Fantasyclimbing Milano - arrampicata - allenamento con la pinza

    Tecnica di Arrampicata - allenamento dei muscoli flessori dell'avambraccio.

     

  • Fantasyclimbing Milano - corsi : Tecnica di arrampicata - Il laterale - la rotazione del bacino

    Tecnica di arrampicata : Il laterale - seconda parte - la rotazione del bacino

    Il laterale è un movimento tecnico fondamentale dell’arrampicata che può risolvere molti problemi di passaggi complessi.
    La tecnica del laterale si applica su tutti i tipi di parete e su tutte le inclinazioni, ma è sulle pareti strapiombanti che si percepisce subito l’efficacia del movimento.
    La chiave per ottenere un movimento del laterale tecnicamente valido risiede nell’utilizzo corretto del bacino rispetto alla posizione dei piedi.

     

     MARTA LATERALE ROTAZIONE del Bacino

  • Fantasyclimbing Milano - corsi di arrampicata: Tecniche fondamentali - bilanciamento interno

    Tecnica di arrampicata : Il bilanciamento interno 

     Il bilanciamento interno è una tecnica fondamentale dell’arrampicata, che ha la postura del bacino laterale rispetto alla parete di arrampicata.

    Fantasyclimbing Tecnica di arrampicata bilanciamento interno Alice 2

    Video indoor Climbing: analisi tecnica della posizione fondamentale di arrampicata del  bilanciamento interno.

    Video indoor climbing: analisi tecnica della progressione in arrampicata  con il bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata, la lolotte, la sfalsata, il laterale.

    Nei casi in cui si dispone di un solo appoggio, per ottimizzare gli equilibri e stabilizzare la posizione un piede caricherà l’appoggio e l’altro bilancerà facendo pressione lateralmente contro la parete.

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata - progressione in bilanciamento interno - seconda parte

     Analisi tecnica della progressione in bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata la lolotte, la sfalsata, il laterale

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata - progressione in bilanciamento interno -seconda parte

    Analisi tecnica della progressione in bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata la lolotte, la sfalsata, il laterale

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata: il laterale

    Il laterale: movimento di tecnica fontamentale dell'arrampicata eseguito su di una parete di arrampicata indoor a varie inclinazioni.