Oltre il terzo modulo, i corsi di arrampicata indoor proseguono attraverso fasi creative e di gioco, dove sperimentazione e contenuti si intrecciano con serate immersive ed emozionali, giochi di ruolo, test sportivi e tecnici di arrampicata, fino a includere anche riprese cinematografiche.
Coreografie e ritmo:
I movimenti dell'arrampicata diventano il mezzo per creare coreografie, dove musica e scenografie ambientate nel contesto narrativo costituiscono la base di uno studio del movimento che va oltre la semplice tecnica di arrampicata.
Gli arrampicatori, seguendo la propria naturale predisposizione e un percorso musicale, danzano e recitano in armonia, interpretando i brani in modo creativo e artistico.
Alcuni esempi di queste performance sono l'epica leggenda dei Fantasyclimbers e la suggestiva Ghost Climbing Dance.
I giochi di arrampicata
FantasyClimbing propone oltre 80 giochi di arrampicata, adatti a ogni livello di capacità individuale.
I giochi sono organizzati concettualmente in diverse categorie: caccia, velocità, inseguimento, strategia, gioco di squadra, ruolo dei componenti, estrema resistenza, percezione e azzardo. Molti giochi combinano più caratteristiche, offrendo esperienze sempre nuove e stimolanti.
La componente ludica all'interno del laboratorio FantasyClimbing è fondamentale: attraverso il gioco, si stimolano i climbers a esprimere al massimo il proprio potenziale, favorendo la crescita della resilienza e dell'autoefficacia.
I giochi sono progettati per potenziare forza, resistenza, strategia, capacità decisionale, velocità, concentrazione, calma, spirito di squadra e collaborazione.
In un percorso di continua ricerca ed evoluzione, alcuni giochi sono stati creati e sviluppati come vere e proprie fusioni tra attività ludica e serate tematiche immersive, arricchite da ambientazioni scenografiche e musica di supporto, con l’obiettivo di rendere ogni esperienza ancora più stimolante, intensa e divertente.
Tecnica di arrampicata e test sportivi
In tutti gli sport, i test vengono utilizzati per monitorare lo stato fisico dell'atleta e i progressi ottenuti attraverso programmi di allenamento mirati.
Uno degli strumenti più accessibili e utili, capace di fornire dati oggettivi e misurabili, è il cardiofrequenzimetro.
I dati raccolti dal cardiofrequenzimetro sono fondamentali per valutare numerosi parametri: dallo stato fisico generale ai miglioramenti ottenuti con l'allenamento, fino alla rilevazione di condizioni di benessere, affaticamento, sovrallenamento o eventuali aritmie cardiache.
L'arrampicata è un'attività complessa, che coinvolge in modo integrato aspetti tecnici, mentali e fisiologici.
Durante la pratica, si attivano tutti i principali meccanismi metabolici deputati alla produzione di energia, in funzione dell’intensità dello sforzo richiesto. In particolare, vengono sollecitate unità motorie muscolari formate da fibre rosse lente o fibre bianche veloci, a seconda del tipo di arrampicata: su placca appoggiata, parete verticale, strapiombante o tetto.
I tre sistemi metabolici principali che entrano in gioco sono:
- Aerobico
- Anaerobico lattacido
- Anaerobico alattacido
Arrampicare sottopone il corpo a sforzi diversificati sia per intensità che per durata.
Tra i muscoli maggiormente sollecitati figurano i flessori dell'avambraccio, considerati i muscoli "limitanti" per l’arrampicata, ovvero i primi a cedere sotto sforzi prolungati.
Questi muscoli, relativamente piccoli, possono subire la chiusura dei vasi sanguigni durante sforzi intensi, provocando l’impossibilità di mantenere o afferrare un appiglio.
L'interpretazione dei dati rilevati tramite il cardiofrequenzimetro — soprattutto considerando le molte variabili individuali — risulta complessa, ma rappresenta uno strumento prezioso per comprendere il livello generale di allenamento e per definire nuovi obiettivi di crescita tecnica e fisica.
Alcuni esempi che mostrano l'intensità del lavoro svolto dai Climbers
I corsi di arrampicata si svolgono presso la palestra - laboratorio Fantasyclimbing che ha sede in via Luchino del Maino 7 a Milano. La palestra è riservata esclusivamente ai partecipanti del corso a partire dalle 19:30 in avanti. La parte didattica specifica inizia alle 21.00 e termina alle 22:30.
La struttura dedicata all'arrampicata, arrichita da luci scenografiche e musica crea un ambiente immersivo e stimolante: un percorso di apprendimento psicomotorio, che unisce tecnica, creatività e gioco nella scoperta del movimento in arrampicata.