In tutti gli sport si utilizzano i test per verificare lo stato fisico dell'atleta e i progressi che si possono ottenere organizzando dei programmi di allenamento mirati. Uno degli strumenti più accessibili  che produce dei dati oggettivi misurabili è il cardiofrequenzimetro.

I dati che vengono memorizzati dal cardiofrequenzimetro sono utili per valutare molti parametri: dallo stato fisico generale, ai progressi ottenuti tramite l'allenamento, allo stato di benessere o affaticamento e sovrallenamento, nonchè alle aritmie cardiache.

L'arrampicata è una attività complessa sotto tutti gli aspetti: da quello tecnico, a quello mentale e fisiologico. Nell'arrampicata si mettono in azione tutti i meccanismi metabolici che servono a produrre l'energia per eseguire delle azioni che  in rapporto all'intensità dello sforzo attiveranno delle unità motorie muscolari composte da fibre rosse lente o fibre bianche veloci.

I meccanismi energetici che vengono utilizzati prevalentemente nel climbing sono legati molto al tipo di arrampicata, che può essere eseguita su placca appoggiata, parete verticale, parete strapiombante, o sotto i tetti. I tre sistemi metabolici che permettono di produrre e utilizzare l'energia pronta sono: l'aerobico, l'anaerobico lattacido, l'anaerobico alattacido.

Arrampicare sottopone il fisico a sforzi differenziati sia per intensità che durata; i muscoli sempre utilizzati e sottoposti a tensione generalmente sono i flessori dell'avambraccio, che sono considerati i muscoli limitanti per l'arrampicata ovvero i primi a cedere sotto degli sforzi continuati. I flessori sono dei muscoli relativamente piccoli  che a volte - sotto sforzo - subiscono  l'implacabile chisura dei vasi sanguigni  innescando tragicamente l'impossibilità di tenere o afferrare un appiglio.

L'interpretazione dei dati rilevati con il cardiofrequenzimetro su un campione di arrampicatori con molte variabili è abbastanza complessa ma sicuramente è uno strumento per comprendere meglio lo stato di allenamento generale ed eventuali obiettivi da fissare. In queste prime sessioni, nella fase iniziale si è cercato di trovare il battito massimo utilizzando la corsa su un materasso anticaduta; successivamente è stato valutato lo sforzo prima in funzione delle diverse tipologie di arrampicata su parete e strapiombo, poi aumentando o diminuendo il ritmo di arrampicata e monitorando i recuperi.

Gli arrampicatori

I primi test  sono stati eseguiti su un gruppo di Fantasyclimber che partecipano al  modulo "Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency".

Il gruppo è composto da arrampicatori di vario livello (alpinisti, falesisti e boulderisti), alcuni allenati altri assolutamente privi di allenamento di base.

Il loro livello come max di grado di arrampicata raggiunto in falesia è di 8a/8b, la media si attesta sul 5c - 6b.

L'età varia dai 15 anni ai 60 anni, il peso corporeo varia da 50 kg a 90 kg.

Durante la sessione di arrampicata vengono rilevate le calorie bruciate, il battito medio e il battito massimo; i picchi del grafico si ottengono in corrispondenza dell'intensità degli sforzi, i valori più bassi nei momenti di  riposo; altri dati più specifici in questo articolo non vengono pubblicati.

Start: 5' di corsa sul materasso morbido di arrampicata + 1' di step __8' di recupero __ 3' di arrampicata tormentone su strapiombo__3' di recupero__3' di arrampicata tormentone su strapiombo__3' di recupero__3' di arrampicata tormentone su strapiombo con aumento del ritmo __3' di recupero__ 3' di corsa veloce sul materasso morbido di arrampicata__ 6' di recupero__10' di arrampicata in traverso con andatura normale e accellerazioni__5' di recupero.

Dati rilevati durante la prima sessione di lavoro, 12 febbraio 2014:

1-cardio-frequency-9-Matteo

2-cardio-frequency-9-Simone

3-cardio-frequency-9-Silvia

4-cardio-frequency-9-Andrea-Limonta

5-cardio-frequency-9-Lorenzo

6-cardio-frequency-9-Francesco

7-cardio-frequency-9-GianLuca

NEWS

Palestra di arrampicata a Milano - Laboratorio Fantasyclimbing

  Giovedì 16 Novembre 2023 presso il Laboratorio Fantasyclimbingin in via Luchino del Maino 7 a Milano, alle 20.45 si terrà la presentazione del corso di arrampicata indoor 'il corpo in movimento'. Il corso di 10 lezioni con cadenza mono settimanale inizierà Giovedì 23 Novembre 2023. Per partecipare alla serata di presentazione è richiesta la prenotazione scrivendo a info@fantasyclimbing.com  

 

 

 

Ultimi articoli