Questa sessione di arrampicata è stata più intensa delle 2 precedenti. Il gruppo dei climber è stato diviso in due squadre per gareggiare e sfidarsi in uno dei molteplici giochi di arrampicata proposti al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano: 

"Il tesoro di Flint", che apre anche il terzo modulo "Il gioco"

Le due squadre erano così composte. Nei  'Bianchi' hanno giocato: MICHELOTTA, MANTEGA, SEZ, PAOLO, PIRATA e ANDREA.

Nella squadra degli 'Arancioni': ANNA, RDB, MAX, SKANNER II, NICOLO' e GIACOMO. L'intero gruppo ha sostenuto un buon ritmo di arrampicata. Le manches di arrampicata erano 4 da 10'; tra una manche e l'altra si sono fatte delle pause di alcuni minuti. Alla fine della gara la squadra dei Bianchi ha prevalso vincendo con 316 punti contro i 278 punti degli avversari. In questo test   attraverso i grafici si vedono chiaramente: l'intensità di lavoro, il battito massimo e medio raggiunto e le calorie bruciate; tutte variabili con valori molto più elevati rispetto alle due sedute precedenti.

L'interpretazione dei dati rilevati con il cardiofrequenzimetro su un campione di arrampicatori con molte variabili è abbastanza complessa ma sicuramente è uno strumento per comprendere meglio lo stato di allenamento generale ed eventuali obiettivi da fissare.

Gli arrampicatori

I  test  sono stati eseguiti su un gruppo di Fantasyclimber che partecipano al nuovo modulo "Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency". Il gruppo è composto da arrampicatori di vario livello (alpinisti, falesisti e boulderisti), alcuni allenati altri assolutamente privi di allenamento di base. Il loro livello come max di grado di arrampicata raggiunto in falesia è di 8a/8b, la media si attesta sul 5c - 6b.

L'età varia dai 26 anni ai 48 anni, il peso corporeo varia da 50 kg a 90 kg. Durante la sessione di arrampicata vengono rilevate le calorie bruciate, il battito medio e il battito massimo; i picchi del grafico si ottengono in corrispondenza dell'intensità degli sforzi, i valori più bassi nei momenti di  riposo; altri dati più specifici in questo articolo non vengono pubblicati.

Start: Prima manche 10' di arrampicata a velocità media ---- 1' di pausa/recupero ---- seconda manche 10' di arrampicata a velocità media ---- 4' di pausa/recupero ---- terza manche 10' di arrampicata a velocità media ---- 4' di pausa/recupero ---- quarta manche 10' di arrampicata a velocità media ----- 1' di recupero poi stop.

Dati rilevati durante  sessione di lavoro del 17 ottobre 2012:

cardio-frequency-3

NEWS

Palestra di arrampicata a Milano

 Laboratorio Fantasyclimbing

Corsi di arrampicata indoor 

Venerdì 21 Novembre 2025 ore 21.00

Presentazione del corso di arrampicata indoor  "il corpo in movimento"

Prenotazione obbligatoria per la serata di presentaxione

scrivere all'indirizzo e-mail: info@fantasyclimbing.com

 

Scopri di più

Ultimi articoli