Quinta prova di arrampicata. In questa sessione tutti i climber arrampicavano contemporaneamente, in alcuni casi  venivano eseguiti dei sorpassi, non ci si poteva fermare a riposare sulle pareti e sopratutto nei diedri.

La velocità del giro di arrampicata era abbastanza costante senza aumenti di ritmo, la prova si basava sulla resistenza con bassi e medi sforzi.

In alcuni grafici  si notano delle differenze maggiori nella varianza e soprattutto dei cali d'intensità dovuti a cadute con relativi momenti di riposo a terra che non erano contemplati nell'esercizio.

I picchi più alti  si sono registrati durante il secondo lap di corsa da 3' sul materasso anticaduta. I parametri per valutare la bontà dello stato di allenamento e l'intensità di sforzo sostenuto sono: il battito medio più basso, il battito alto più basso, la continuità dell'esercizio (evidente nel grafico con l'assenza di grossi picchi e di avvallamenti dovuti a soste e riposi)

L'interpretazione dei dati rilevati con il cardiofrequenzimetro su un campione di arrampicatori molto eterogeneo è abbastanza complessa ma sicuramente è uno strumento per comprendere meglio lo stato di allenamento generale ed eventuali obiettivi da fissare.

Gli arrampicatori

I  test  sono stati eseguiti su un gruppo di Fantasyclimber che partecipano al nuovo modulo "Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency". Il gruppo è composto da arrampicatori di vario livello (alpinisti, falesisti e boulderisti), alcuni allenati altri assolutamente privi di allenamento di base. Il loro livello come max di grado di arrampicata raggiunto in falesia è di 8a/8b, la media si attesta sul 5c - 6b. L'età varia dai 26 anni ai 48 anni, il peso corporeo varia da 50 kg a 90 kg. Durante la sessione di arrampicata vengono rilevate le calorie bruciate, il battito medio e il battito massimo; i picchi del grafico si ottengono in corrispondenza dell'intensità degli sforzi, i valori più bassi nei momenti di  riposo; altri dati più specifici in questo articolo non vengono pubblicati.

Start:  3' corsa di media velocità e salti a piedi uniti su materasso anticaduta _ 20 minuti di arrampicata continua in traverso _ 3' di corsa su materasso anticaduta _  10' di arrampicata continua in traverso _ 1' di camminata su materasso anticaduta _ 3' di rilassamento distesi.

cardio-frequency-5

NEWS

Palestra di arrampicata a Milano - Laboratorio Fantasyclimbing

  Giovedì 16 Novembre 2023 presso il Laboratorio Fantasyclimbingin in via Luchino del Maino 7 a Milano, alle 20.45 si terrà la presentazione del corso di arrampicata indoor 'il corpo in movimento'. Il corso di 10 lezioni con cadenza mono settimanale inizierà Giovedì 23 Novembre 2023. Per partecipare alla serata di presentazione è richiesta la prenotazione scrivendo a info@fantasyclimbing.com  

 

 

 

Ultimi articoli